Header
Wissen

Che cos'è la sindrome RED-S?

RED-S Syndrom im Sport, erschöpfter Mann auf einer Couch
La sindrome RED-S (Deficit Energetico Relativo nello Sport) è un problema di salute che si verifica negli atleti quando, per un lungo periodo, l'organismo consuma meno energia di quella consumata durante l'allenamento e le attività quotidiane. Ciò si traduce in una carenza energetica cronica che non solo compromette le prestazioni atletiche, ma può anche causare una serie di problemi fisici e psicologici.

Come si sviluppa la RED-S?

La sindrome RED-S si sviluppa quando gli atleti consumano meno energia per un periodo prolungato di quella consumata durante l'allenamento, le gare e le attività quotidiane. Questo "deficit energetico relativo" può verificarsi in diversi modi:

Assunzione energetica insufficiente: spesso si mangia troppo poco, ad esempio attraverso una riduzione calorica deliberata per perdere peso, diete restrittive o saltando i pasti.

Volume di allenamento elevato: chi si allena in modo molto intenso e intenso a volte aumenta significativamente il proprio consumo energetico. Se la quantità di cibo consumata non viene regolata, il rischio di deficit aumenta significativamente.

Mancanza di conoscenza del fabbisogno energetico: molti atleti sottostimano il loro effettivo fabbisogno calorico, soprattutto durante le fasi di allenamento intenso.

Fattori psicosociali: la pressione per le prestazioni, gli ideali di bellezza, la paura di ingrassare o persino i disturbi alimentari possono portare a una riduzione intenzionale dell'assunzione di cibo.

Abitudini alimentari scorrette: diete unilaterali, saltare i pasti o periodi di digiuno troppo lunghi contribuiscono a far sì che l'organismo non abbia a disposizione sufficiente energia.

La sindrome di solito si sviluppa gradualmente: inizialmente, la carenza di energia passa spesso inosservata e sintomi come calo delle prestazioni, irregolarità ormonali o difficoltà di recupero si manifestano solo a lungo termine. Pertanto, è importante mantenere una dieta equilibrata e adatta alle proprie esigenze e prestare attenzione ai segnali di allarme del corpo.

Le conseguenze tipiche includono:

Disturbi ormonali (ad esempio, disturbi mestruali nelle donne)
Riduzione della densità ossea e aumento del rischio di fratture ossee
Sistema immunitario indebolito
Maggiore suscettibilità agli infortuni
Problemi di concentrazione e affaticamento
La RED-S colpisce sia gli atleti uomini che donne, in genere negli sport che richiedono un basso peso corporeo o resistenza (ad esempio, atletica leggera, ciclismo, triathlon, ginnastica).

Come evitare i RED-S?

Conosci il tuo fabbisogno energetico: gli atleti dovrebbero conoscere il loro fabbisogno calorico giornaliero e soddisfarlo di conseguenza. Un apporto energetico adeguato è essenziale, soprattutto durante un allenamento intenso.

Dieta varia: i pasti dovrebbero contenere tutti i macronutrienti importanti (carboidrati, grassi, proteine) e i micronutrienti.

Abitudini alimentari consapevoli: le diete estreme o il saltare i pasti dovrebbero essere evitati, soprattutto se l'obiettivo è migliorare le prestazioni.

Controlli medici regolari: i controlli medici e il monitoraggio dei sintomi (ad esempio, stanchezza, irregolarità mestruali) aiutano a identificare precocemente le carenze energetiche.

Comunicazione aperta con allenatori ed esperti: i consigli nutrizionali e il dialogo con gli allenatori sono elementi fondamentali per ridurre al minimo i rischi.

Chi consuma costantemente troppo poca energia mette a rischio non solo la propria carriera sportiva, ma anche la propria salute a lungo termine. Pertanto, è meglio mangiare consapevolmente e in base alle proprie esigenze piuttosto che perdere peso a scapito delle prestazioni e della salute!

Possiamo aiutarti con i nostri servizi di COACHING.

Scopri di più

Sportler trinkt Wasser aus der Leitung
BMD - Bild von einer Röntgenaufnahme der Wirbelsäule

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.