🍞Assunzione rapida di carboidrati: l'accumulo di glicogeno muscolare è più efficace nelle prime due ore dopo l'allenamento/gara. Un pasto ricco di carboidrati (circa 400-500 kcal, 60-70% carboidrati) dovrebbe essere consumato il prima possibile. Un rapporto carboidrati:proteine di 3:1.
___
🍳Assunzione di proteine: 10-20 grammi di proteine dovrebbero essere consumati subito dopo l'allenamento o la gara per supportare la riparazione muscolare e la funzione immunitaria. La linea guida è di circa 0,2 g - 0,4 g di proteine per kg di peso corporeo.
___
🍼Reidratazione: la perdita di liquidi deve essere reintegrata. Si raccomandano bevande sportive o succhi di frutta spritz in un rapporto 2:1 o 1:1. DGE
___
🧂Equilibrio elettrolitico: l'uso di bevande contenenti elettroliti favorisce una reidratazione ottimale dei muscoli.
___
Più l'assunzione di proteine e carboidrati è vicina alla fine di un allenamento o di una sessione di gara/allenamento, migliore sarà l'effetto. L'effetto finestra aperta può essere ridotto semplicemente con l'assunzione di proteine, e le riserve di glicogeno si riempiono significativamente più velocemente rispetto all'assunzione tardiva. Seguendo queste strategie nutrizionali, gli atleti possono ottimizzare le proprie prestazioni e accelerare il recupero. È importante che ogni atleta consideri le proprie esigenze individuali e adatti la propria dieta di conseguenza. Dopo una gara di lunga distanza, si raccomanda di reintegrare l'energia (carboidrati, proteine, liquidi) il più rapidamente possibile ed eventualmente assumere anche antiossidanti per rafforzare il sistema immunitario. Il rischio di contrarre un raffreddore o un'altra infezione a causa di un sistema immunitario debole è particolarmente elevato in questo caso. Documento di posizione del DGE: Carboidrati nell'alimentazione sportiva Documento di posizione del DGE: Gestione dei liquidi nello sport Documento di posizione del DGE: Assunzione di proteine nello sport Documento di posizione del DGE: Fabbisogno energetico nello sport